La professione del medico chirurgo risulta sicuramente fra le più affascinanti e complesse appartenenti al settore sanitario. Sul medico chirurgo penderanno inoltre diverse responsabilità, legate soprattutto alla sopravvivenza del paziente soggetto ad un intervento d’emergenza, in caso di soggetti sottoposti ad interventi di routine, oppure di ricostruzione plastica.
Il medico chirurgo può infatti scegliere di specializzarsi in determinati campi, ma il percorso di studi da intraprendere sarà ad ogni modo complesso e faticoso. A fronte di questo motivo si dovranno possedere tutti i requisiti necessari prima di iscriversi all’indirizzo universitario specifico, associati ad una vera e propria dedizione verso la professione, costanza, serietà e passione per la medicina.
Attraverso questa guida cercheremo di analizzare percorsi scolastici, iter burocratici, mansioni e responsabilità della figura professionale del medico chirurgo.
Cosa Studiare
Il percorso di laurea in Medicina per diventare medico chirurgo avrà una durata di sei anni durante i quali i candidati approfondiranno materie, che potranno variare a seconda dell’indirizzo scelto, e lezioni pratiche. Il numero di iscrizioni universitarie previste per Medicina sono chiuse, occorrerà quindi superare il test d’ammissione per entrare nel percorso universitario. Il test in questione comprenderà materie come matematica, cultura generale, chimica, logica, fisica, biologia.
Per prepararsi al meglio si potranno utilizzare alcuni libri di testo specifici, ideati appositamente per lo studio di ammissione all’università di Medicina.
In seguito alla laurea si dovrà ottenere l’abilitazione per l’esercitazione della professione da chirurgo, prevista in un esame che verrà suddiviso in:
- Periodo di tirocinio trimestrale presso le strutture abilitate.
- Prova scritta suddivisa in due parti, composta da 90 domande a risposta multipla.
Tutte le informazioni riguardanti l’esame di abilitazione alla professione saranno inoltre consultabili e visionabili presso il sito online ufficiale del Miur.
Specializzazione
L’ultimo percorso di studi previsto per diventare un medico chirurgo consiste nella frequentazione di una scuola di specializzazione in chirurgia. Gli indirizzi di specializzazione si suddividono a loro volta in:
- Chirurgie generali.
- Chirurgie specialistiche.
- Chirurgie del distretto testa e collo.
- Chirurgie cardio-torace-vascolari.
Dove Lavorare
Gli sbocchi professionali del medico chirurgo comprenderanno varie possibilità, tra cui:
- Medico-chirurgo alle dipendenze del SSN (presso il Servizio Sanitario Nazionale).
- Medico-chirurgo alle dipendenze di altre istituzioni Nazionali (medico militare, medico nelle carceri, medico della Protezione Civile, medico dell’Inail, medico dell’Inps, medico del CIRM, medico servizio di emergenza come la Croce Rossa Italiana).
Quanto Guadagna un Chirurgo
La retribuzione di un medico chirurgo è generalmente alta, correlata alle difficoltà delle mansioni, alle responsabilità, al percorso di studi, agli straordinari richiesti, alle varie indennità accumulate all’interno dello stipendio stesso.
Un medico chirurgo alle prime armi potrà quindi arrivare a percepire una retribuzione di 2.500 euro mensili, mentre un medico chirurgo con esperienza potrà arrivare a 60.000,00 euro lordi annui. Lo stipendio annuo di un chirurgo specializzato non sarà inferiore ai 200 mila euro, questo in base alle competenze, alle strutture dove presterà servizio e al numero di interventi eseguiti.