Vai al contenuto

Come Diventare Dietologo, Percorso di Studi e Specializzazione

    La vostra aspirazione professionale è quella di diventare dietologi? Prima di tutto occorrerà far luce fra le differenze che dividono i dietologi, dai dietisti e dai nutrizionisti, al fine di avere la certezza di scegliere il percorso che veramente si intendete seguire.

    Queste tre figure professionali vengono spesso confuse fra loro a causa della somiglianza con la terminologia e lo stesso settore di studio alimentare, ma ogni figura citata si differenzia dall’altra a causa di un iter formativo, delle mansioni e delle responsabilità diverse. Sarà quindi fondamentale informarsi e approfondire tutte e tre le professioni prima di essere certi di voler diventare un dietologo.

    Attraverso questa guida cercheremo di analizzare insieme tutti i diversi passaggi, il percorso di studi e i requisiti specifici che ogni candidato dovrà possedere per coronare il sogno professionale di diventare un dietologo abilitato all’esercizio delle proprie competenze.

    Per chi si sente affascinato da questi settori consigliamo la lettura dei regimi alimentari consigliati presenti sulla pagina delle diete di Esaustivo.it un portale dedicato al settore della salute ma con specifiche rubriche su alimentazione e diete.

     

    Percorso di Studi

    Per diventare dietologo, al termine del percorso delle scuole superiori e del conseguimento del relativo diploma, si dovrà imboccare la strada del percorso universitario, iscrivendosi alla facoltà di Medicina. La facoltà risulta a numero chiuso e per poter essere ammessi si dovrà quindi sostenere l’esame preselettivo di un test.

    Per poterlo superare i candidati potranno servirsi di alcuni libri di testo specifici, preparandosi con impegno e costanza almeno diversi mesi prima dalla data prevista per il superamento della prova. In alternativa, o in integrazione, si potrà partecipare anche ad un corso formativo incentrato proprio sulle modalità del test di ingresso. Il corso di laurea in Medicina effettivo ha una durata di sei anni, tra le materie oggetto di studio si troveranno:

    • Anatomia umana
    • Biologia molecolare
    • Tossicologia
    • Fisica medica
    • Fisiologia umana
    • Embriologia umana
    • Genetica molecolare
    • Genomica
    • Citologia
    • Farmacologia
    • Istologia
    • Immunologia
    • Medicina di laboratorio
    • Batteriologia
    • Microbiologia
    • Virologia
    • Neuroscienze
    • Fisiopatologia
    • Statistica medica
    • Epidemiologia
    • Patologia cellulare e generale
    • Parassitologia

    Le materie di corso richiederanno una propensione allo studio e una vocazione naturale per tutta la durata dei sei anni previsti, al termine dei quali si conseguirà la laurea.

     

    Specializzazione

    Successivamente al percorso di laurea si dovrà ottenere una specializzazione in Scienze dell’alimentazione, poiché il percorso di studi non sarà ancora terminato. Scienze dell’alimentazione prevede un periodo di altri quattro anni, con tutte le informazioni sul percorso accessibili direttamente dal sito dell’Ateneo.

     

    Cosa Fa il Dietologo

    Al termine del periodo di specializzazione in Scienze dell’alimentazione si potrà finalmente esercitare la professione di dietologi. Le mansioni e il ruolo di tale figura medica saranno incentrate su:

    • Diagnosi del disturbo in presenza di malattie associate direttamente all’alimentazione.
    • Inquadramento nosologico e clinico del disturbo alimentare.
    • Prescrizione del regime alimentare elaborato secondo le singole esigenze dei diversi soggetti.

    Il medico dietologo potrà lavorare sia nel settore pubblico che nel settore privato, presso Asl, strutture ospedaliere, cliniche private, palestre e centri fitness, strutture termali, aziende del settore alimentare e bevande. In alternativa il dietologo potrà aprire un proprio studio privato come libero professionista.