Aprire un’attività commerciale puntando sul settore della ristorazione, come quella del gelato, può rivelarsi un’attività redditizia e strategica a seconda della zona di ubicazione del locale, ma anche un investimento corposo di denaro.
Partire da zero non è semplice e i costi da affrontare per l’acquisto di tutte le attrezzature e gli arredi risultano relativamente alti. Tra le soluzioni più indicate per cercare di arginare i costi iniziali si trova quella dell’affiliazione ad un marchio franchising già avviato sul mercato.
Tale formula permette al gestore dell’attività di godere di una serie di vantaggi e aiuti fondamentali durante la prima fase di avviamento della gelateria, oltre all’assistenza che si renderà disponibile da parte del marchio per l’intera durata del contratto.
Come Scegliere il Franchisor
Ad oggi il franchising si è esteso a macchia d’olio a diversi settori, rappresentando una vera e propria potenzia a livello del marcato. Affermare un marchio come quello delle gelaterie rimane un’impresa difficile poiché l’esistenza delle gelaterie già affermate, sinonimo di qualità, si contano come dei colossi all’interno del settore.
Proprio per questo motivo aprire un’attività con il sostegno di un marchio di garanzia e fama risulterà estremamente d’aiuto, contenendo anche i costi di apertura iniziali. Uno degli obbiettivi principali del franchising è quello di garantire ad ogni affiliato un’immagine vincente e al passo con i tempi odierni, soprattutto per quanto riguarda la scelta degli arredi interni e l’immagine del locale stesso.
Un Franchisor provvederà a fornire al gestore la materia prima essenziale già pronta, con una fornitura gratuita iniziale del gelato, corsi di aggiornamento professionali per lo staff, guide sulla politica del marchio d’impresa, assistenza e tutte le informazioni relative alla somministrazione al pubblico, oltre all’aspetto della pubblicità promozionale.
Prima di scegliere di sottoscrivere un contratto in franchising sarà fondamentale assaggiare il gelato proposto dall’azienda, valutando in prima persona la qualità che dovrà essere rivolta alla possibile clientela. Come in qualsiasi altro esercizio commerciale dovrà essere presa in considerazione l’attitudine al lavoro e il rapporto con il pubblico.
La scelta migliore di un franchising dovrà soffermarsi centralmente sul prodotto protagonista del gelato, offrendo al pubblico una serie limitata di ulteriori prodotti come il caffè, oppure altre tipologie di dolci.
Tipi di Gelaterie
Tra le diverse catene in franchising e le diverse strutture d’impostazione delle gelaterie stesse si trovano:
- Gelaterie tradizionali (dove il gelato viene servito attraverso il bancone).
- Gelaterie self-service (dove la clientela provvederà a servirsi il gelato da sola tramite gli appositi distributori automatici).
- Gelaterie di affiliazione in loco (dove il gelato sarà prodotto artigianalmente per mezzo dei macchinari e degli ingredienti forniti dall’azienda madre).
- Gelaterie atte alla vendita del gelato pronto (fornito direttamente dalla casa madre).
Gli investimenti di un franchising per l’apertura di una gelateria varieranno a seconda del locale e della tipologia scelta, partendo da un minimo di 10 mila euro, fino ad un massimo di 100 mila euro. La procedura burocratica da seguire sarà la stessa per l’apertura dei comuni locali aperti al pubblico.