Vai al contenuto

Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, cos’è e come funziona la CIGO

    La CIGO, ovvero la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, rappresenta una misura assistenziale riconosciuta ai dipendenti delle aziende in situazione di difficoltà ma per eventi e responsabilità che non possono essere imputate al datore di lavoro, né ai singoli dipendenti.

    La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, CIGO, si rivolge a tutti i dipendenti del settore industriale edilizio ai quali lo stipendio risulta momentaneamente sospeso oppure ridotto a causa di motivazioni particolari legate all’azienda ma non imputabili al datore e ai dipendenti.

    La CIGO viene associata alla CIGS, la Cassa Integrazione Guadagni Straordinari, erogata dall’ente dell’INPS a tutela dei dipendenti assunti da un’azienda improvvisamente impossibilitata all’erogazione dei salari per eventi transitori.

     

    Differenza tra CIGO e CIGS

    Tra la CIGO e la CIGS esistono tuttavia alcune differenze sostanziali: la prima potrà essere richiesta per un periodo di sole tredici settimane continuative, mentre la CIGS per periodi ampiamente più lunghi da 6 mesi a 3 anni.

    Come Funziona la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria

    Nella Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria possono essere posti tutti i lavoratori con contratto subordinato, compresi i contratti di apprendistato. Esclusi dalla CIGO resteranno quindi i lavoratori a domicilio e i dirigenti.

    A stabilire la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, compresa la domanda secondo quanto previsto dagli aggiornamenti apportati il 14 giugno del 2016.

     

    Quando si può Richiedere la CIGO

    La CIGO potrà essere richiesta in presenza di eventi quali:

    • crisi del mercato; fine lavori; mancanza di materie prime o componenti;
    • eventi meteorologici;
    • catastrofi naturali come incendi, alluvioni, terremoti;
    • sospensione o riduzione dell’attività produttiva ordinata dalla pubblica autorità per cause non imputabili né all’impresa né ai dipendenti;
    • sciopero di un reparto o di un’altra impresa collegata; guasti ai macchinari o manutenzione straordinaria.

    La CIGO potrà inoltre essere richiesta anche in presenza di contratti di solidarietà in previsione di una riduzione dell’orario lavorativo, in presenza di una durata inferiore a tre mesi.

     

    Periodo Massimo CIGO

    Il periodo massimale in cui la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria potrà essere richiesta non dovrà superare le tredici mensilità massime continuative, periodo che potrà essere prolungato ogni tre mesi fino ad un ulteriore massimale di cinquantadue settimane. La durata complessiva della CIGO non potrà superare i ventiquattro mesi all’interno dell’arco di un quinquennio mobile per ciascuna unità produttiva, periodo protratto a trenta mensilità per alcune specifiche imprese quali: industriali e artigiane dell’edilizia e affini;

    industriali esercenti l’attività di escavazione e/o lavorazione di materiale lapideo; artigiane, che svolgono attività di escavazione e di lavorazione dei materiali lapidei.

    Alcune eccezioni si riferiscono però alla durata della cassa integrazione ordinaria per i contratti di solidarietà per i quali viene calcolata una CIGO a metà in merito alla parte che non dovrà eccedere i ventiquattro mesi, mentre sarà calcolata per intero nel periodo successivo. Le ore di lavoro non potranno eccedere di un terzo dell’orario di lavoro complessivo in rapporto al biennio mobile.

     

    Importo Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria

    La CIGO ammonta all’80% della retribuzione globale, mentre per l’importo effettivo si dovranno calcolare le ore di lavoro corrispondenti alla settimana. Per i dipendenti pagati sotto un contratto cottimo invece le ore faranno riferimento al guadagno medio orario percepito per il periodo per la quale la CIGO è dovuta. La CIGO potrà essere erogata dal datore di lavoro che mensilmente farà denuncia tramite un UNIEMENS, oppure direttamente all’INPS, comprendendo anche in questo caso alcuni oneri.

    La richiesta all’INPS per la CIGO dovrà essere presentata entro 15 giorni, mentre i lavoratori dipendenti dovranno aver maturato un’anzianità lavorativa pari ad almeno 90 giorni.